Archivio Autore

Verzino alla metà del Settecento
La realtà antica di Verzino ci fa intravvedere all’origine, l’esistenza della chiesa arcipretale di...

Il “Castrum Casini”, oggi Castelsilano. Origine e sviluppo nella prima metà del Settecento
Il casale di Casino, oggi comune di Castelsilano, fu eretto all’interno della “Defensa de...

Tra taverne e bettole, storia del vino a Crotone
Il vino Anche se il poeta crotonese Giano Pelusio (1520-1600) decantava i vini deliziosi,...

Geronimo Sirleto e la Regola di San Benedetto
Geronimo Sirleto esercitò dal mese di giugno 1557 l’ufficio di custode della Biblioteca Apostolica...

Relazioni dei conventi domenicani di Acri, Amantea, Amendolara, Bisignano, Martirano, Montalto e Monteleone (1650)
(ASV, Congr. super statu Regolari I, Relationes 25.) Relazione del convento domenicano di San...

Economia e società a Cutro. L’importanza delle fosse granarie
Della fertilità delle campagne di Cutro, così ne scrisse Barrio “Cum linis non vulgaribus,...

Pietrapaola tra medievale e moderna
Primi documenti I primi documenti sull’abitato di Pietrapaola risalgono alla prima metà del secolo...

Tra falsari, ladri e duelli, Squillace alla fine del Seicento
Essendo la chiesa di Squillace vacante per morte di Francesco Tirotta, nel concistoro del...

Tra carceri e scomuniche, Oppido alla fine del Seicento
Alla morte del vescovo di Oppido Paolo Diano Parisio (1663-1672), nel Concistoro del 19...

Bucchi o Parapotamo da territorio a Borgo della città di Crotone
Il territorio di “Bucchi” (Bocche, Foce) detto anche “Parapotamo” in località “Neto”, confinava con...

La chiesa di S. Vincenzo Ferreri nel luogo detto La Palma in diocesi di S. Maria Prothospatariis di Crotone
Nella prima metà del Settecento esisteva a Crotone un luogo in parrocchia di Santa...

L’attività dei mastri tintori nel Crotonese
Ancora oggi a ricordo dell’attività svolta da questi artigiani troviamo nella toponomastica di Isola...

L’industria della concia nel Crotonese
La presenza di numerose mandrie, che nel periodo invernale pascolavano nei territori presso la...

Un privilegio di Errichetta Ruffo, marchesa di Crotone, al monastero di Calabro Maria di Altilia
Nel 1435 Nicolò Ruffo di Calabria, marchese di Crotone, per grazia di Dio conte...

Caporali e militi delle regie torri costiere della Provincia di Calabria Ultra nell’anno dell’ottava indizione (primo settembre 1579 - 31 agosto1580)
Torre del Capo d’Ogliastri Caporale Cesare d’Alcala (dal primo settembre 1579 al penultimo del...