Archivio Autore

Il convento dei domenicani a Caccuri
Il convento dei domenicani di Santa Maria del Soccorso di Caccuri, diocesi di Cerenzia,...

Le chiese parrocchiali di Belvedere e di Montespinello
La chiesa parrocchiale della SS. Trinità di Belvedere Della chiesa primitiva di “Bellumvidere”, piccolo...

Poligrone, Marrio seu Agromoleto e Gipso nella Valle del Neto
Le località Poligrone, Marrio e Gipso sono situate nella bassa valle de Neto tra...

La Giudecca di Belcastro
Secondo il Fiore (I, 218) la città era abitata nel Medioevo “da tre Popoli,...

Della città di Belcastro
Kallipolis la città del vescovo Sorta forse attorno ad un monastero greco dedicato a...

Il convento domenicano di Belcastro
Il primo convento domenicano in diocesi di Belcastro fu edificato sotto il titolo di...

Richieste dell’università di Crotone al Vicerè (1592-1691)
Le “Provvisioni” rappresentano i provvedimenti richiesti dall’università di Crotone al vicerè. La supplica dell’università,...

Inventario delle robbe esistenti nella Torre di Fasana (1707)
Inventario delle robbe sistentino nella Torre di Fasana (11 maggio 1707) (ASN, Fs. 46,...

La torre di Fasana (Strongoli)
I primi anni Ottanta sono caratterizzati oltre che dai raccolti scarsi e dalle pestilenze...

Il Castello di Strongoli
Il castello di Strongoli è situato sulla parte alta del colle e sovrasta la...

Il vescovo di Strongoli Antonio Maria Camalda
La situazione era divenuta così precaria che, per il pericolo e l’umidità, non si...

Sintesi delle vicende storiche e feudali di Strongoli
Strongoli da “Strongylon, quod est mons in girum elatus”,[i] sorge sui resti dell’antica Petelia,...

Dal focatico al catasto onciario a Santa Severina
La Tesoreria Generale era l’organo principale della amministrazione finanziaria. Da essa dipendevano i vari...

Alcuni documenti sull’inquisizione nell’arcidiocesi di Santa Severina tra il Cinquecento e il Seicento.
Arcivescovo Giulio Antonio Santoro (1566–1573) Una sentenza di condanna, seguita da abiura, vede per...

I “torrieri” in servizio nelle torri regie marittime di Calabria Ultra nell’annata 1579-80
Nella seconda metà del Cinquecento la nomina del caporale di una torre, o torriere,...

Frodi e prolungamento dei lavori. Il caso di una torre nella marina di Cropani
Appena andate in vigore le nuove tassazioni del biennio 1590-1591, furono appaltate sei nuove...

Un pagamento relativo alla torre di Capo Rizzuto
Documento in cui il caporale ed il socio della torre di Capo Rizzuto attestano...

Nomina di Antonio dela Motta Villegas a soprintendente alle nuove torri in costruzione tra il Tacina e il Neto
Lettera della Regia Camera della Sommaria al tesoriere di Calabria Ultra, Camillo Romano, nella...