Archivio Autore

La torre di Trepidò. Il baiulo di Cotronei
L’esistenza di una torre ad uso colonico in località Trepidò è testimoniata da alcuni...

Effetti di un inquinamento del fiume Tacina presso Cotronei
Il lino Il lino fu coltivato nel Crotonese fin dai tempi antichi. La sua...

Disboscamento sulle montagne di Cotronei
Dopo che l’annata piovosa ed una terribile invasione di topi avevano distrutto il raccolto...

Le chiese di Cotronei
Pur essendo una terra non molto popolosa (1), “Cutronei” fu durante il Medioevo un...

Chiesa e società a Cirò
Il vescovo di Umbriatico Agostino de Angelis (1667-1682) in una sua relazione, così descrive...

L’abitato di Alichia, la foresta regia ed il palazzo Alitio, presso Cirò Marina
Origine di Alichia La difesa, o foresta regia di Alichia, sorgeva presso l’odierna Punta...

Estrazione e commercio di sale nelle miniere di Miliati e di Neto
La salina di Neto La salina di Neto era situata nel tenimento di Neto,...

La cattedrale e le chiese di Cerenzia in una visita del 1560
Dopo aver invocato il nome della Santissima ed Indivisibile Trinità, il 13 gennaio 1560,...

Il convento domenicano di Santa Maria della Grazia di Cerenzia
Il convento domenicano di Santa Maria della Grazia di Cerenzia era situato dentro le...

La cattedrale rovinata di San Teodoro a Cerenzìa Vecchia
La diocesi di Akerentìas Verso la metà del sec. IX, come si rileva dal...

La cattedrale di San Pietro a Cariati
Da cappella a cattedrale La chiesa di San Pietro di Cariati era anticamente una...

Il prete greco Dimitri Varipapa da Carfizzi
Morto l’arcivescovo di Santa Severina Giovanni Battista Ursini, il 6 marzo 1566 è eletto...

La chiesa di Carfizzi dalla fondazione al Settecento
L’antico e piccolo casale di “Sancta Venere” è documentato già all’inizio della dominazione angioina....

Visita alle chiese di Caccuri, Verzino, Crucoli e alla cattedrale di Umbriatico (1560)
Attraverso un documento molto frammentario, conservato all’Archivio Arcivescovile di Santa Severina,[i] sappiamo che il...

Bordò (Caccuri) da casale a Grangia
Le prime notizie sul casale di Virdo (Verdò), poi detto Bordò, risalgono all’inizio del...

Il duca di Caccuri, i capitolari di Santa Severina ed i coloni di Cotronei
La voce del grano di Crotone, che usciva alla fine del raccolto, era prezzo/indice...

L’abbazia dei Tre Fanciulli presso Caccuri
Su uno degli antichi itinerari di transumanza che dal piano, costeggiando la riva sinistra...

La chiesa matrice di Caccuri dedicata a Santa Maria delle Grazie
All’inizio del Trecento, la diocesi di Cerenzia comprendeva: la città di Cerenzia, i casali...