Archivio Autore

La Torretta di Crucoli
La costruzione di un edificio detto “Torretta” sembra potersi collocare verso la metà del...

San Pietro di Camastro, Rocca di Neto e la grancia di S. Maria della Terrata
Nel 1195 l’imperatore Enrico VI concedeva all’abate Gioacchino libero pascolo nel territorio di “Fluca”...

Rocca di Neto tra il Cinque ed il Seicento
“La diocesi di Santa Severina consiste in cinque terre e sei casali. Le terre...

L'origine di Petronà
L’origine dell’abitato di Petronà è legata alle vicende del convento domenicano di Mesoraca. Fondato...

Papanice dalle origini al Seicento
Nel Medioevo Dominante la valle Lamposa, sul sostrato di uno dei tanti demi, o...

Il monastero dell’Annunziata di Papanice
Sul finire del Cinquecento al tempo del vescovo Giovanni Lopez de Aragona (1595–1598) a...

Papanice tra il Sette e l’Ottocento
Gli Sculco e i Lucifero Tommaso Domenico Sculco, oltre a molte proprietà, lasciò numerosi...

La chiesa parrocchiale di S. Giovanni di Pallagorio
Il vescovo di Umbriatico Pietro Bastone (1611-1621), nella sua relazione in data 2 dicembre...

Due casali in territorio di Mesoraca: Troiani e Marcedusa
La rivolta di Mesoraca Pur essendo stati abbandonati dalla feudataria Aurelia o Aurchia Pontana,...

Origine e chiese di Savelli
Nella relazione “ad limina apostolorum”, datata “Cariati die XXV Xbris 1633”, il vescovo di...

La cattedrale di San Donato, vescovo e martire, ad Umbriatico
La città di Euria (“Euraton”, “Euriatensis”) compare in età bizantina, tra le primitive diocesi...

CINGA - ZINGA
Secondo una “Memoria” lasciata da un arciprete curato di Zinga, che amministrò quella chiesa...

Il convento dei domenicani di Verzino
Il convento dei domenicani di Verzino, diocesi di Cerenzia, sorgeva nel luogo detto “Il...

Cenni storici su Cotronei
Supplica dell’università di Cotronei contro il feudatario (1698). L’Università espone a V. E. come...

Dal rito greco al latino in due casali della diocesi di Santa Severina. Il casale di Cotronei
La chiesa di Santo Nicolò dei Greci di Cotronei Tra coloro che dovevano presentarsi...

L’abbazia di San Duca in territorio di Cotronei
La badia di Calabro Maria, detta anche della Vergine Maria de Calabro, o di...

Un convento agostiniano a Cotronei
Assente nel “foculario” del Regno di Napoli del 1521 (1), Cotronei mostra una numerosa...

Il monastero Tassitano in territorio di Cotronei
Del monastero Tassitano non si hanno molte notizie particolareggiate. Si sa soltanto che fu...