Archivio Autore

Dal rito greco a quello latino nel "Castello" di San Mauro Marchesato
Secondo quanto di solito è riportato, nel 1545 San Mauro era tassato per 12...

San Mauro Marchesato nel Medioevo
Abate benedettino e discepolo di San Benedetto, San Mauro è di solito rappresentato giovane...

Il "Castello" di San Mauro Marchesato
Dal vecchio al nuovo abitato Nella seconda metà del Quattrocento il casale medievale di...

San Leonardo di Cutro da grangia a villaggio
L’abbazia di Santo Leonardo era situata fuori le mura della città di Catanzaro. Abitata...

L’abbazia di Santa Maria de Pesamo e la grancia di Santa Maria delle Vigne in territorio di Cutro
L’abbazia di Santa Maria de Pesamo L’abbazia era situata in territorio di Cutro come...

Una mostra fotografica a Cutro
n.b. i testi qui riportati accompagnavano le fotografie della mostra. Chiesa di Santa Caterina...

La Torre di Cutro
L’esistenza di torri in paesi vicini a Cutro è segnalata fin dal periodo angioino...

Cutro. Alcune considerazioni storiche
Origine del nome e della città Per Francois Lenormant (Parigi 1837-1883), studioso della lingua...

Gio. Leonardo De Bona detto "il Puttino" e la casata dei De Bona
All’inizio del Cinquecento tra coloro che hanno in affitto i terreni in territorio di...

Descrizione delle chiese di Cutro al tempo della visita del cantore della chiesa di Mileto Giovanni Tommaso Cerasia, vicario dell’arcivescovo Giovanni Battista Ursini (1559)
Il 5 giugno 1559 il cantore della chiesa militese Joannes Thomasius Cerasia, vicario dell’arcivescovo...

Il convento domenicano di Cutro tra il Cinquecento ed il Seicento
Nell’anno 1543 la famiglia Ganguzza donò ai domenicani una continenza di terre di circa...

La Torre del barone di Paparone
La torre del barone di Paparone è situata in località “La Torre” poco distante...

La scomparsa del casale di San Giovanni "de Monacho"
L’antico abitato era situato tra Papanice e Cutro, in località ora detta “S. Janni...

Notizie su alcuni luoghi religiosi in territorio di Cutro
Chiesa di Santa Maria dell’Umbro Il 14 luglio 1650 i coniugi Giovanni Cuiello e...

Da Tacina a "Turris Tacinae" a Steccato di Cutro
Anticamente una vasta parte dell’odierno territorio di Cutro, compreso tra l’altopiano, il fiume Tacina...

Un lago scomparso in territorio di Cutro
Verso la metà dell’Ottocento l’economista Luigi Grimaldi riferendosi al territorio di Cutro affermava :...

Il castello e la Torretta di Crucoli
Crucoli saccheggiata dai turchi il 15 febbraio 1577.[i] “Cruculum maritimum oppidum moenibus et arce...

Crucoli all’inizio del Seicento (1613-1616)
Toponomastica dell’abitato La Portella, La Portella confine le mura della Terra. La Tropia. Scaccieri,...