Archivio Autore

Un memoriale dei monaci del monastero di San Giovanni in Fiore

Nell’autunno 1696 i monaci del monastero di San Giovanni in Fiore dell’ordine cisterciense della...

L’ospedale e la chiesa di S. Maria della Sanità di Strongoli

Alla fine del Cinquecento, all’interno delle mura di Strongoli esistevano tre chiese “rurali”: una...

Inventario del castello di Strongoli (1668)

“Il castello feudale di detta città consistente in più e diversi membri superiori et...

Il convento di San Domenico di Strongoli

Il convento di San Domenico di Strongoli sorse attorno alla chiesa di Santa Maria...

Notizie su alcuni luoghi religiosi in territorio di Strongoli

Convento del conventuali di S. Maria delle Grazie Da alcuni documenti del dicembre 1475,...

La chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Strongoli da cattedrale a collegiata

Secondo alcuni storici, dove sorgeva l’antica Petelia si sviluppò Strongylos – Paleocastro, città che,...

La città del principe Francesco Campitelli

La città di Strongoli, situata alla sommità di un colle circondato da rupi a...

Vita economica di un convento nella prima metà del Settecento: S. Francesco di Paola di Roccabernarda

Le spese che il convento doveva sostenere per mantenere sei religiosi, erano stimate in...

L’abbazia di Santa Maria di Molerà in territorio di Roccabernarda

Presso l’abbazia di Santa Maria di Molerà si faceva la celebre fiera il giorno...

L’abbazia di Santo Nicola de Jaciano e la grangia di Santo Teodoro in territorio di Roccabernarda

L’abbazia di Santo Nicola de Jaciano Nei sinodi di Santa Anastasia sono richiamati gli...

Pellegrini ed eremi nella vallata del Tacina: Il monastero di San Pietro di Nimfi

La leggenda del monaco eremita greco Vitale di Castronovo, come ci è tramandata, narra...

Il convento di San Francesco di Paola a Roccabernarda

La formazione della mensa conventuale Il convento dei minimi di Roccabernarda fu fondato nel...

Le chiese di Roccabernarda

Itinerario percorso durante la visita pastorale del vicario Gio. Tommaso Cerasia[i] 5 giugno 1559:...

Il tempo di Mulerà

L’abbazia di Santa Maria di Mulerà poi detta di Mulerà Vecchio Anche se le...

Breve storia di Roccabernarda

Abitato di origine medievale, per alcuni storici cambiò più volte nome: dapprima fu Targe,...

Il casale di Scandale

I due casali di Gaudioso e Scandale Edificato sopra una collina chiamata “Gaudiosa seu...

Il casale di Scandale nel Medioevo

Ancora oggi le località “Ruderi di Scandale la Torre”, “Casone di Scandale la Torre”...

La parrocchiale di S. Nicola dell'Alto

Dell’esistenza del casale di S. Nicola dell’Alto e della sua chiesa, entrambi patrimonio e...