Archivio Autore

I Salnitrari di Santa Severina
Nel documento di “Reintegra” del conte di Santa Severina Andrea Caraffa del 1521 troviamo...

La chiesa dell'Annunziata e il convento di San Francesco dell'Osservanza di Santa Severina
Annunziata vecchia e Annunziata nuova L’esistenza di una chiesa dedicata alla Beata Maria Annunziata,...

Il quartiere di Santa Severina detto La Grecìa
Nel Seicento la città di Santa Severina era divisa in sei quartieri: Santa Maria...

La chiesa e ospedale di Santa Caterina in Santa Severina
Il luogo La chiesa di Santa Caterina era vicina alla chiesa parrocchiale di San...

Medici e speziali in Santa Severina tra il Cinquecento ed il Seicento
Nel Medioevo il candidato, su richiesta del re, era esaminato diligentemente dal suo fisico...

Le fortificazioni della città di Santa Severina
Il canonico Gio. Francesco Greco, procuratore dell’arcivescovo Alfonso Pisani, così descrive la posizione della...

Il castello di Santa Severina al tempo dei Carrafa
Nell’ottobre 1496 re Federico vendeva la città di Santa Severina, con il titolo di...

Il convento di San Domenico a Santa Severina
La chiesa dell’Annunziata diventa San Domenico La fondazione del convento dei domenicani a Santa...

Le chiese parrocchiali di Santa Severina
Poche sono le notizie sulle chiese parrocchiali di Santa Severina durante il Medioevo. In...

La cattedrale di Santa Severina dedicata a Santa Anastasia Romana dal Quattrocento al Settecento
Alla metà del Quattrocento la cattedrale si trovava in “total rovina”. Di tale stato...

Il castello di Santa Severina da imperiale a baronale
Il “castrum” di Santa Severina compare come castello imperiale al tempo di Federico II...

L’abbazia di Calabro Maria ad Altilia
Il monastero di Calabro Maria, detto anche della Vergine Maria de Calabro, poi di...

Dal casale “Torlocio” alla contrada “Turrotio”
“Torlocio”, casale in territorio della città di Santa Severina, era situato su una delle...

I mulini di Corazzo sul fiume Neto
Fin dal Medioevo gli arcivescovi di Santa Severina concessero, previo il pagamento di un...

Il casale ed il feudo di Santo Stefano in territorio di Santa Severina
Ancora oggi a ricordo del casale scomparso troviamo in territorio di Santa Severina i...

Antichi casali della vallata del Neto: Calabrò, Caria e Altilia
Una vecchia “Memoria” cerca di ricostruire la fondazione di “Casale Nuovo”. La descrizione, anche...

La cattedrale scomparsa di San Leone “graecus”
Leonia e San Leone Secondo alcuni storici San Leone non sarebbe altro che l’antica...

La foresta dell’Isola di Crotone
Durante il Medioevo la foresta fu elemento fondamentale per la vita e l’economia umana....