Archivio Autore

Le Castella tra il Seicento ed il Settecento
Dell’antico e fiorente abitato di Le Castella, all’inizio del Seicento non rimanevano che i...

Il castello e l’abitato di Le Castella dagli Aragonesi ai Borboni
Le Castella assediata Nel sec. XIII “Castellum ad Mare”, nei secc. XIII-XVI “Castellorum Maris”,...

Il castello di Melissa all’inizio del Settecento in un Inventario
“Sala Cinque quadri vecchi. Cinque sedie di corio vecchie ed una di paglia vecchia....

Il castello di Melissa e la torre di Torre Melissa
Il castrum nei primi documenti angioini Sembra che sul finire dell’età sveva, Melissa sia...

L’antico monastero femminile di San Giorgio in diocesi di Santa Severina
I toponimi “Santo Yoryi”, “Santo Giorgio”, “Grottari seu Valle della Monaca”, “Vigne alle monache”,...

Alcuni documenti riguardanti la presenza di Marco Antonio Magno nella città di Santa Severina
Marco Antonio Magno “de Ferrara” (1480-1549), come appare in una pergamena,[i] per aver partecipato...

Mastri al lavoro nelle cattedrali di Crotone e di Santa Severina
Crotone, 23 febbraio 1641. Accordo tra Francesco Abruzise di Napoli abitante in Policastro ed...

I Barracco di Santa Severina e di Crotone
Marcello Barracco Alla metà del Seicento, i Barracco sono menzionati tra le famiglie nobili...

Vita quotidiana nella campagna di Santa Severina tra il Cinquecento ed il Seicento
L’arcivescovo di Santa Severina Antonio Paravicino in una relazione della metà del seicento così...

Il ripristino dell’abbazia di Santa Maria di Altilia (1570–1580)
Dopo il Concilio di Trento (1545–1563) vi fu un tentativo di ripristinare i monasteri...

La parrocchia di San Giovanni Battista di Santa Severina nel Cinquecento
La chiesa era situata sulla parte più antica, più elevata e salubre della città,...

La città di Santa Severina e la costruzione delle fortificazioni di Crotone
I lavori di fortificazione della città e castello di Crotone, iniziati nella primavera del...

Santa Severina: il quartiere di Santa Maria la Magna
La città di Santa Severina nel Seicento era divisa in sei quartieri: Santa Maria...

Santa Severina: il quartiere di Porta Nova
Sappiamo che al tempo della minaccia turca, le fortificazioni della città di Santa Severina...

Santa Severina: il quartiere detto "Pizzileo"
Agli inizi del Cinquecento, nella timpa detta “de Piccileo”, o “timpa Pizileonis”, fuori le...

Santa Severina: il quartiere detto La Miserìa
Il toponimo “… poco più avanti vi si trova una strada inselicata di pietra...

Il quartiere di Santa Severina detto "La Piazza"
Nell’inventario del feudo di Santa Severina compilato dal notaio Francesco Jasio nel 1521, per...

Santa Severina: Il luogo detto "lo Campo"
“Fra li altri Beni colli quali fu dotata l’Arcivescovile Chiesa di S. Severina uno...