Archivio Autore

Richieste dell’università di Roccabernarda al conte Galeotto Carrafa
“Ill.mo S.or Nostro Basate le manu de V. S. I. alle bone gratie de...

L’arrivo della reliquia di S. Nicodemo a Cirò attraverso gli atti del notaio Giuseppe Fortuna
Il governo e l’università di Cirò adottano come Patrono e Protettore San Nicodemo. Il...

Le confraternite di Crotone
Il vescovo di Crotone Giovanni Lopez in una sua relazione, si sofferma a descrivere...

Una vita contrastata. Il Monte di Pietà di Crotone
“Essa poverissima, e piccola città vive senz’altra industria di seminare grani, et altre vettovaglie,...

Lavori per la costruzione del “novo castello” di Reggio Calabria dal settembre 1551 ad aprile 1552
I lavori al nuovo castello di Reggio proseguono anche nel 1551 e nel 1552....

Il monastero di San Michele Arcangelo sul monte Sant’Angelo presso San Nicola dell’Alto
Il monastero era situato sulla cima di un colle e dominante l’abitato di San...

Lavori alle fortificazioni di Lipari dal giugno 1554 al luglio 1555
Dopo tredici mesi di fermo a causa della mancanza di denaro, nel giugno 1554...

Rosito in territorio di Cutro da luogo a borgo
Il territorio di Rosito, o Roseto, confinava con i territori di Santo Stefano, e...

Il culto della Madonna del Mirto nella cattedrale di Crotone
Il mirto, pianta sempreverde, era sacro a Venere. Con le sue fronde, secondo quanto...

Vita di un mastro fabbricatore nella Cirò della metà del Cinquecento
I mastri appartenevano al ceto della mastranza, che a Cirò, era costituito da un...

Note per una toponomastica del centro storico di Cariati (sec. XV – XVII)
Mura della città 1491 – 12 ottobre dal Castelnuovo di Napoli. “Capituli et gratie:...

Cittadini e baroni a Crucoli sul finire del Cinquecento
Pericle Maone riportando il relevio con le rendite feudali di Crucoli, compilato dopo la...

Alcuni piccoli feudi in territorio di Crotone: Valle Perrotta, Sacchetta, Cerza e Piano del Conte
Durante il Viceregno ed il Regno di Napoli, la città di Crotone godette il...

Crepacore ossia Precacore, in diocesi di Gerace, “terricciuola edificata in luogo molto alpestre ove respirasi buon’aria”
“Senza prendere congedo dai selvaggi abitanti di Condojanni … scendemmo attraverso le piantagioni di...

Relazioni dei conventi domenicani di Siderno, Grotteria e Condojanni (1650)
(ASV, Congr. super statu Regolari I, Relationes 25.) Convento di San Domenico di Siderno...

L’importanza della neve a Crotone
“La neve non è solo un refrigerio ne’ mesi estivi, cioè da giugno a...

Dalle case dei Ventura al palazzo degli Zurlo di Crotone in parrocchia dei SS. Pietro e Paolo
Nel Seicento gli Zurlo sono elencati tra i nobili della città di Santa Severina,[i]...