Archivio Autore

Paesaggi crotonesi: Il “Monte detto la Brica tanto eminente et bello”
“Vi era un’altro Monte à torno detta Città chiamato Latimno, conforme l’interprete di Teocrito,...

Paesaggi crotonesi: la Valle Lamposa
“Da quella parte di questo fiume Esaro verso terra è una Valle, detta communemente...

Paesaggi crotonesi: il torrente e la vallata di Tuvolo
“Tubulus vuol dire canna, fistola ò cannone di fontana per dove scorre l’acqua …...

Xifo-Scifo di Crotone: la sorgente, la torre, il casino
Primi documenti Luogo in territorio di Nao particolarmente adatto al pascolo, alla coltura ed...

Paesaggi crotonesi: La collina detta La Rotonda
“Vi era il Tempio di Marte sito dentro detta Città ancora sopra un Monte...

Paesaggi Crotonesi: Il piano di Prasinace e la mitica città di Laureta
“In queste convicine campagne stava anticamente fabricata una città chiamata Loreta dal nome di...

Paesaggi crotonesi: Il torrente, gli orti e le botteghe dei Pignatari
Il torrente, la strada, il ponte “Il valloncello Vuccerie si unisce al torrente Pignataro....

Paesaggi crotonesi: Gli orti ed i pozzi fuori e vicino alle mura della città
Oltre ai numerosi orti e orticelli con i loro pozzi appartenenti ai palazzi e...

Alle origini della provincia di Crotone. Da Nicolò Ruffo, primo marchese di Crotone, alle fallite rivolte autonomistiche di Antonio Centelles
Nicolò Ruffo, figlio di Antonello, conte di Catanzaro, ereditò le grandi proprietà che avevano...

Paesaggi crotonesi: La “terra rasa e paludosa” del “Mortilletto”
La cartografia della fine del Settecento evidenzia la presenza di un esteso ristagno paludoso...

Paesaggi Crotonesi: Lo stagno di “Milino” ed i “casini” vicino al molo
“Vi era uno stagno detto Melimno, hoggi detto Melino sotto l’antico Castello dalla parte...

Paesaggi crotonesi: La sorgente “bellissima”, il piccolo porto e la torre “fortissima” del Mariello
“Dall’altra parte verso tramontana vi è un’altra fontana in uno luoco particolare, che si...

Paesaggi crotonesi: La collina e la pianura di Maccoditi
“Vi era un’altro Tempio dedicato alla Dea della Vittoria construtto ancora à conseglio di...

Paesaggi crotonesi: La pianura di "Palazzo”
Il regio palazzo In età medievale il toponimo “Palazzo” designava un edificio appartenente al...

La fiera di Crotone detta di Gesù Maria
Tra i capitoli concessi, l’otto dicembre 1444, dal re Alfonso d’Aragona alla città di...

La presenza del lupo nel Crotonese
Nella toponomastica dell’attuale provincia di Crotone sono rintracciabili numerosi toponimi che ricordano gli animali...

Il fiume Esaro e la città di Crotone
Inondazioni con devastazione delle campagne ed impaludamenti vicino al corso ed alla foce del...

Paesaggi crotonesi: la “Foresta” scomparsa
Identificazione del luogo Le “terre de la Foresta” sono state una proprietà comunale della...