Archivio Autore

Baluardi, mura, torri e torrette della città di Crotone: Il baluardo Marchese e la torre Pignalosa
I lavori di costruzione delle nuove fortificazioni di Crotone, iniziati nella primavera del 1541...

Crotonesi che hanno partecipato alla costruzione delle fortificazioni della città e del castello (1541–1550)
A Abballatur jo. petro Accursu (de) jo. gregorio Acri (de) gasparro, luca, stefano Adamo...

Trasformazione di un'area urbana di Crotone in età moderna
La costruzione delle nuove fortificazioni spagnole determinò anche una ristrutturazione urbana. La città fu...

Tra isole, scogli e secche nel mare di Crotone
Omero narra che la nave di Ulisse nel suo ritorno verso Itaca, dopo varie...

Il porto di Crotone dal Medioevo al Settecento
L’origine della città di Crotone è legata alla sua posizione geografica e alla natura...

Il Monastero di Santa Chiara di Crotone dalla sospensione alla estinzione (1784–1916)
Il terremoto del 1783 e gli eventi che ne seguirono, diedero inizio nel Crotonese...

La città senza storia. Sviluppo urbano e nuova immagine della città di Crotone (1860–1900)
Pur essendo stata dichiarata il 24 agosto 1857 la città di Crotone “piazza aperta”...

Crotone moderna. La città dei Borboni
L’aristocrazia è compromessa. Numerosi “forestieri”, in città da anni per commerciare, entrano nel sedile,...

Assalti barbareschi e naufragi dalla fine del Cinquecento alla seconda metà del Settecento, ricavati dagli atti notarili di Crotone (1578-1778)
Da una piccola indagine condotta sugli atti notarili riguardanti specialmente la citta di Crotone...

La famiglia dei Pelusio di Crotone
La cappella in cattedrale Già al tempo di Fabio Pelusio, la famiglia Pelusio possedeva...

Dalle case dei Beltrani e dei Messina al palazzo detto di Massa di fronte alla chiesa di S. Veneranda
Il 10 maggio 1665, per atto del notaio di Crotone Peleo Tiriolo, furono stesi...

Il Finanziamento delle Fortificazioni di Crotone (1541-1543)
“Introito de pecunia R.ia pervenuta in mano de me Johan Veliz de Tappia expenditor...

La Giudecca di Crotone
L’importanza della comunità ebraica di Crotone durante il Medioevo è evidenziata dalla “Cedula subventionis...

La famiglia Villaroja (Villaroya, Villaroga) a Crotone
Il milite Bartolomeo Villaroya L’arrivo a Crotone dei Villaroja, detti anche Villaroga e Villaroya,...

Le parrocchie di Crotone tra il Cinquecento ed il Seicento
Alla metà del Cinquecento vi erano all’interno della città, dodici chiese parrocchiali dette anche...

Il palazzo Susanna poi Presterà e quindi Oliverio a Crotone
Leoni e colombe “Eleganti e graziosi avanzi sono i portoni dei furono patrizi Barone...

Il palazzo dei Suriano alla Giudecca di Crotone
Domenico Suriano Annibale figlio primogenito di Gio Dionisio Suriano e della sua prima moglie...

Il palazzo Soda di Crotone
Originari dei casali di Cosenza, i Soda si spostarono ad Isola esercitando la carica...