Archivio Autore

Il pittore Vitaliano Alfì e gli Alfì di Crotone
Originari del Catanzarese (tra il 1738 ed il 1757 morirono a Catanzaro Domenico, Gennaro,...

Un furto di bestiame. I Morano ed il tentativo del conte Andrea Caraffa di impadronirsi del feudo di Cotronei
Un furto di bestiame Il 14 dicembre 1727 in Crotone, si presenta dal notaio...

Il giorno di Santa Croce a Crotone
Tra le consuetudini di Crotone vi era che “Pensiones domorum in hac civitate solvuntur...

Il giorno della Maddalena a Crotone
Il giorno della Maddalena, 22 luglio, cade subito dopo la raccolta del grano. Perciò...

Produzione e commercio del formaggio a Crotone dal Cinquecento al Settecento
Fin dall’antichità la maggior parte delle terre della città di Crotone e dei luoghi...

Il cappellano di palazzo Matteo Casole da Cotronei
Il marchese di Apriglianello Fabrizio Lucifero abitava a Crotone nel suo palazzo in parrocchia...

Lotte per il potere a Crotone nel Seicento. Ascesa e decadenza della casata dei Suriano
Alla metà del Seicento a Crotone la casata dei Suriano era composta da quattro...

I forzati a Crotone
Con dispaccio reale del 2 luglio 1753 il re Carlo III di Borbone dava...

Gli Affittante, un prestito al feudatario di Cotronei
Una delle famiglie facoltose di Cotronei durante il Seicento ed il Settecento era quella...

Il duca di Caccuri ed il regio governatore
Marzio Cavalcanti, 3° duca di Caccuri, sposò Serafina Cavalcanti e morì il 5 agosto...

I Diaconi Selvaggi
Per buona parte del Medioevo il clero, o parte di esso, appartenente all’arcidiocesi di...

Il commercio e la produzione della liquirizia a Crotone nel Settecento
I primi documenti sull’esportazione dal Crotonese di liquirizia risalgono alla seconda metà del Seicento....

Coloni e padroni sulle terre di Crotone
Giornatari, garzoni, bovari, vaccari, coloni, massari e padroni del bestiame e delle terre riportavano...

Castellani del Castello di Crotone (1192-1780)
1192 Petrus 1268 Drivone de Regibayo 1271 Petro Flamingo 1275 Mentio Bertoldi de Marra...

Capitani, governatori, castellani, compagnie spagnole e reggimenti presenti a Crotone durante il Viceregno (sec. XVI-XVIII)
3.9.1562. Mag.co Jo.e Vacches de Ludentice regio capitano della città di Crotone. 1584. Petro...

Avventure di mare: Corsari, Pirati e Turchi sui “Capi” di Crotone e di Isola
La strada di levante Cotrone, 10 agosto 1583. Il catanzarese Gio. Alfonso Susanna, barone...

Appalti e contratti di lavoro per la costruzione delle torri regie costiere del Crotonese
Capitoli stipulati il 12 e il 13 novembre 1600 in Catanzaro, tra mastro Gio....

Un’annata difficile a Cotronei
Dopo che l’annata piovosa ed una terribile invasione di topi avevano distrutto il raccolto...