Archivio Autore

La casa palaziata a Crotone dal Cinquecento al Settecento

  Lavori di fortificazione e popolazione La tassazione focatica mette in risalto l’aumento di...

Il Quartiere degli Spagnoli a Crotone

La presenza spagnola a Crotone è massiccia per tutto il viceregno. Oltre alla guarnigione...

Descrizione della citta' di Crotone tra il Seicento ed il Settecento

Attraversato il ponte levatoio, si passa la porta principale dove c’è “lo corpo de...

Case e botteghe di Crotone alle Barberie

Le botteghe dei “Barberi” Fin dall’inizio del Seicento, appena entrati dalla Porta Maggiore della...

Baluardi, mura, torri e torrette della città di Crotone: il baluardo Don Pedro (de Toledo)

Lo scavo Nel giugno 1541 inizia il “cavamento dello spontoni dela Capperrina ditto don...

Il palazzo arcivescovile e il seminario di Santa Severina

Il palazzo arcivescovile L’esistenza di una torre dove abitava l’arcivescovo a Santa Severina è...

Isola di Capo Rizzuto: frammenti storici

Demanio Fratte Il territorio delle “Fratti” è un antico demanio di Isola, che l’università...

Vincenzo De Rosa e le torri regie di guardia marittime tra il Tacina ed il Neto

Poco dopo la metà del Cinquecento, durante il viceregno del duca d’Alcalà (1559-1571), per...

La vallata del Tacina nel Settecento

In una relazione datata Belcastro 12 dicembre 1699, il vescovo Giovanni Emblaviti, descrivendo i...

Alcune torri regie marittime sulla costa ionica in provincia di Catanzaro

Torre di Crocchia Nel 1579/1580 la torre non risulta tra quelle che sono in...

Alcuni avvenimenti storici della Vallata del Neto (parte terza)

Il Viceregno / Il Cinquecento Passato il Regno di Napoli sotto il dominio spagnolo,...

Alcuni avvenimenti storici della Vallata del Neto (parte seconda)

Dagli Angioini agli Aragonesi Passati gli abitati della vallata sotto dominazione angioina, durante l’avanzare...

Alcuni avvenimenti storici della Vallata del Neto (parte prima)

Dai Romani ai Bizantini Durante la II° guerra punica, dopo la battaglia di Canne,...

La Salina di Neto presso Altilia

Lo sfruttamento della salina di “Neto” è attestato fin dai primi documenti medievali. Essa...

Metamorfosi in un territorio

Dalle fattorie alle ville Sul finire dell’Ottavo secolo a.C. l’ecista, il gobbo acheo Miscello...

Le torri regie e feudali dal Crocchio al Neto

Dai pagamenti fatti ai caporali e soci delle torri[i] negli anni 1579-1580, rileviamo che,...

Torri regie e feudali sulla costa Crotonese tra il Tacina ed il Neto

L’esistenza di torri lungo la fascia costiera tra i fiumi Tacina e Neto è...

Il lino e l’inquinamento del fiume Tacina

Il lino fu coltivato nel Crotonese fin dai tempi antichi. La sua coltivazione fu...