Archivio Autore

La toponomastica dell’abitato di Roccabernarda (XVI-XVIII sec.)
Durante i secoli, l’abitato di Roccabernarda si è sviluppato dall’alto verso il basso della...

La difesa del litorale tra la foce del fiume Neto e Capo Alice. La torre di Melissa
La presenza della torre di Melissa è segnalata già prima della metà del Cinquecento....

Caccuri tra il Cinque ed il Seicento
Nel Medioevo “Caccurio”, situato in diocesi di Cerenzia, è un abitato murato. Anche se...

Fare storia come
La storia che sembrava chiusa in un ambito ristretto e ben recintato fatto di...

Belpaese
Il ricordo di realtà scomparse, di emozioni e di stati d’animo, riviverli, comprenderli e...

Breve storia e descrizione di Cotronei (1727)
“La terra de Cotronei, se bene nel stato presente dimostrasse umile la sua origine,...

La Badia di Santa Maria dell’Isola di Tropea
L’abbazia benedettina di Montecassino, per poter estrarre via mare ed avere il controllo del...

Alcune torri marittime in Calabria Citra
Dai pagamenti effettuati dal tesoriere di Calabria Citra, Antonio Belmusto, sappiamo che nel 1571-1572...

Schede relative alla costruzione delle torri regie costiere del Crotonese all’inizio del Seicento
Torre di Crocchio Il tesoriere Camillo Romano assegna al mastro Dante Cafaro, partitario della...

Alcune chiese non parrocchiali di Santa Severina all'interno delle mura
SS.mo Salvatore Nel 1532 Clemente VII confermava l’erezione di un convento in Santa Severina...

Melissa e i suoi edifici
In età moderna Melissa fu feudo prima dei Campitelli e poi dei Pignatelli. L’abitato...

La chiesa Matrice di Verzino
Le prime notizie sulla chiesa di Verzino risalgono all’inizio del Trecento. Tra le decime...

Crucoli e le sue chiese
La presenza della chiesa di Crucoli in diocesi di Umbriatico è documentata fin dai...

Guida alle fortificazioni della Città di Crotone
1 – Mura della Controscarpa del fosso del castello – Mura Lucifero Una metà...

Imperiali a Crotone (1707-1734). La città di Crotone nella prima metà del Settecento
La città muta. Possidenti vi si accasano,[i] attratti dagli affari e dai privilegi commerciali.[ii]...

Il Seminario di Crotone (1669-1860)
Il vescovo Carlo Catalano (1610-1622) in una sua relazione affermava che a Crotone non...

Dalle case dei Rosa al palazzo Grasso che fu dei Rizzuto, e passò infine ai Morelli di Crotone
Poco dopo la metà del Seicento Susanna Rosa era proprietaria di alcune case situate...

La costruzione di magazzini tra la città di Crotone e l’Esaro
Sul finire del Cinquecento vi erano dei magazzini fuori mura e tra questi, alcuni...