www.archiviostoricocrotone.it è un sito privato che raccoglie un numero considerevole di ricerche riguardanti il territorio crotonese, avviate agli inizi degli anni Settanta ed ancora in corso. Queste ricerche si basano sullo studio condotto secondo i criteri del metodo scientifico, di una cospicua mole di fonti documentarie provenienti da fondi archivistici pubblici nazionali e locali, da fondi privati ed in qualche caso, anche da archivi esteri. Tale lavoro costituisce uno strumento che si desidera mettere a disposizione di quanti s’interessano alla ricerca storica, anche attraverso la rete, offrendo un servizio libero e gratuito indirizzato ad una maggiore e migliore conoscenza del territorio crotonese, in maniera da favorire altre opportunità di ricerca. Allo scopo si rendono disponibili nelle rispettive sezioni, le trascrizioni di alcuni documenti, la collocazione archivistica delle fonti documentali individuate, bibliografie ed altro materiale fotografico e cartografico. Andrea Pesavento e Pino Rende
Lavori più recenti pubblicati nella sezione documenti

L’inventario dello studio del dottore d’entrambi i diritti (ujd) Silvio Scorò di Santa Severina (1577)

Il 19 marzo 1577, V indizione, in Santa Severina, il notaro Marcello Santoro si recò nello “studio” del magnifico...

Relazioni del 1650 dei conventi domenicani di Placanica, Messignadi, Rogliano, San Giorgio Morgeto e Cerisano

(ASV, Congr. super statu Regolari I, Relationes 25.) [f. 675] N. 68 – Relatione dello Stato del Con(ven)to de...

Alle origini del diritto di decima degli arcivescovi di Santa Severina

Con l’avvento della dinastia angioina nel Mezzogiorno d’Italia, in ragione dell’importanza della città di Santa Severina, i suoi arcivescovi...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione AMBIENTE e PAESAGGIO

Il feudo di Lucifero, o Baldino, nelle pertinenze di Policastro, Mesoraca e Tacina

I Lucifero Le prime testimonianze riguardanti la famiglia dei Lucifero che, secondo il Mannarino, era di Policastro e originaria...

Produzione e commercio di seta a Policastro durante il Seicento

Il catanzarese Vincenzo D’Amato, autore delle “Memorie Historiche dell’Illustrissima, Famosissima e Fedelissima città Catanzaro” (1670) che, durante il Medioevo...

Origine di Pagliarelle

“Ciascheduna casa della detta Terra paga ogni anno all’Abbate Commendatario un tarì, che si chiama il Casalinaggio il quale...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione città e territorio

Albanesi in cammino. San Giovanni di Pallagorio e l’abbazia di Santa Maria de Gradia

I nuovi arrivati andarono a popolare terre da tempo abbandonate. Dove le guerre, le epidemie e le carestie avevano...

Della città di Santa Severina durante il Medioevo

Santa Severina di Calabria Sorta sul luogo dove era esistito l’abitato di Neto,[i] statio romana menzionata nell’“Itinerarium Provinciarum Antonini...

I due palazzi Vatrella nel centro storico di Crotone

Alla metà dell’Ottocento troviamo due palazzi dei Vatrella, uno in parrocchia di Santa Veneranda ed uno in quella di...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione uomini medievali e moderni

Gli usi del matrimonio nel Crotonese durante la prima metà del Seicento

I promessi sposi Con la grazia di Dio e attraverso una più o meno lunga trattativa condotta da comuni...

Luigi e Antonio Giglio ed i Giglio di Cirò, al tempo della riforma del calendario di papa Gregorio XIII

Ringrazio Francesco Vizza ed Elisa Cagnazzo per la loro gentilezza ed il loro aiuto nella realizzazione di questa ricerca....

Errichetta Ruffo, marchesa di Crotone

Nel 1435 Nicolò Ruffo di Calabria, marchese di Crotone, per grazia di Dio conte di Catanzaro e signore delle...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione chiese e castelli

La chiesa di San Giovanni Battista di Crotone

S. Martino Le prime testimonianze riguardanti la presenza dei benedettini a Crotone risalgono al febbraio 1112, quando Guglielmo duca...

La parrocchiale di Crotone dedicata a San Stefano e il palazzo dei Catizzone o Casaczone

San Stefano Situata sulla antica via che, dalla porta di Milino, attraversa la città dirigendosi verso l’antico molo, la...

I lavori alla cattedrale di Santa Severina al tempo dell’arcivescovo Alfonso Pisani (1587 – 1623)

L’arcivescovo Alfonso Pisano era nativo della terra di Morrone della diocesi di Caserta. Figlio secondogenito di Berardino Pisano e...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione Reportage Fotografici