www.archiviostoricocrotone.it è un sito privato che raccoglie un numero considerevole di ricerche riguardanti il territorio crotonese, avviate agli inizi degli anni Settanta ed ancora in corso. Queste ricerche si basano sullo studio condotto secondo i criteri del metodo scientifico, di una cospicua mole di fonti documentarie provenienti da fondi archivistici pubblici nazionali e locali, da fondi privati ed in qualche caso, anche da archivi esteri. Tale lavoro costituisce uno strumento che si desidera mettere a disposizione di quanti s’interessano alla ricerca storica, anche attraverso la rete, offrendo un servizio libero e gratuito indirizzato ad una maggiore e migliore conoscenza del territorio crotonese, in maniera da favorire altre opportunità di ricerca. Allo scopo si rendono disponibili nelle rispettive sezioni, le trascrizioni di alcuni documenti, la collocazione archivistica delle fonti documentali individuate, bibliografie ed altro materiale fotografico e cartografico. Andrea Pesavento e Pino Rende
Lavori più recenti pubblicati nella sezione documenti

Notizie riguardanti alcuni comuni del Distretto di Crotone (1858)

Estratto dal “Discorso del Sottintendente Lorenzo Riola” in occasione del “Consiglio Distrettuale di Cotrone del 1858”, pubblicato in Catanzaro,...

Alcuni ordini del conte Andrea Carrafa inviati al capitano di Santa Severina

In relazione alle suppliche ricevute da Paolo Magnavacca, procuratore della chiesa arcivescovile di Santa Severina, con lettera data in...

Cirò: Note dal “Defunctorum Liber”

Ringrazio D. Massimo Sorrentino, Parroco della chiesa di Santa Maria de Plateis di Cirò che, con gentilezza è cortesia,...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione AMBIENTE e PAESAGGIO

Alle origini della contrada Farina di Crotone

La presenza a Crotone del mercante Domenico Aniello Farina risale all’inizio del Regno di Napoli. Da un atto del...

Le fornaci a Crotone - Analisi Storica

Excerpta del libro A’ carcara – Vicende umane attorno a una fornace da calce   (D’Ettoris Editore, 2024) La fornace...

Il feudo di Lucifero, o Baldino, nelle pertinenze di Policastro, Mesoraca e Tacina

I Lucifero Le prime testimonianze riguardanti la famiglia dei Lucifero che, secondo il Mannarino, era di Policastro e originaria...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione città e territorio

Il giorno dell’Assunta a Crotone e Isola

Le cattedrali di Crotone e di Isola sono intitolate entrambe all’Assunzione della Beata Vergine Maria. Già al tempo dei...

Albanesi in cammino. San Giovanni di Pallagorio e l’abbazia di Santa Maria de Gradia

I nuovi arrivati andarono a popolare terre da tempo abbandonate. Dove le guerre, le epidemie e le carestie avevano...

Della città di Santa Severina durante il Medioevo

Santa Severina di Calabria Sorta sul luogo dove era esistito l’abitato di Neto,[i] statio romana menzionata nell’“Itinerarium Provinciarum Antonini...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione uomini medievali e moderni

Carceri e carcerati nella Crotone sei – settecentesca

Tra i privilegi confermati al vescovo di Crotone Cruchetto dal re Alfonso D’Aragona il 25 febbraio 1445, essendo gli...

Una famiglia Crotonese della Pescheria: gli Scaramuzza

La presenza della famiglia Scaramuzza a Crotone è già segnalata nella prima metà del Cinquecento. Geronimo Scaramuzza partecipò ai...

Gli usi del matrimonio nel Crotonese durante la prima metà del Seicento

I promessi sposi Con la grazia di Dio e attraverso una più o meno lunga trattativa condotta da comuni...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione chiese e castelli

Notizie sull’antica chiesa di Crotone dedicata a Santa Barbara

Risalgono alla metà del Cinquecento le prime notizie riguardanti la chiesa di Santa Barbara che, a quel tempo, non...

La chiesa di San Giovanni Battista di Crotone

S. Martino Le prime testimonianze riguardanti la presenza dei benedettini a Crotone risalgono al febbraio 1112, quando Guglielmo duca...

La parrocchiale di Crotone dedicata a San Stefano e il palazzo dei Catizzone o Casaczone

San Stefano Situata sulla antica via che, dalla porta di Milino, attraversa la città dirigendosi verso l’antico molo, la...
Lavori più recenti pubblicati nella sezione Reportage Fotografici