Dalla casa dei Facente al palazzo degli Arrigo, presso le mura di Crotone dette “delle Fontanelle”

Crotone, palazzo Arrigo.

La casa dei Facente

La casa dei Facente era situata in parrocchia di Santa Maria de Prothospatariis al limite con quella di San Pietro. Luca Facente, alla metà del Seicento, possedeva delle case che confinavano con quelle dell’arcidiacono Mutio Suriano e del fratello Antonio, figli ed eredi dell’abate Gio. Pietro Suriano, quest’ultime erano in parrocchia di San Pietro.[i]

Sul finire del 1672 le case di Luca Facente erano già passate agli eredi e confinavano con quelle degli eredi di Antonio Suriano, tra i quali i figli Giuseppe e Pietro.[ii] Io. Gerolamo Facente dopo aver ottenuto nel dicembre 1684, il canonicato della cattedrale di Crotone sotto il titolo del SS. Vincenzo e Anastasio, sul finire del Seicento assunse il primiceriato e fu cappellano e rettore della cappella di Santa Maria di Capo delle Colonne. Luogotenente generale del vescovo Marco Rama, nei primi anni del Settecento ricoprì l’arcidiaconato della chiesa di Crotone, la prima dignità dopo quella vescovile.

Egli possedeva delle case in parrocchia di Santa Maria Prothospatariis, alcune nel luogo detto Brianda ed altre che confinavano con quelle dell’aristocratico Pietro Suriano, figlio di Antonio,[iii] e via mediante, una casetta appartenente al beneficio di San Tommaso Apostolo,[iv] delle vigne in località “Gazaniti”,[v] e alcuni magazzini appartenuti agli Urzo.[vi]

Alcuni censi gravavano le sue proprietà. Sulle case era infisso un capitale di ducati 50 col suo annuo censo di carlini 35 (7%), dovuto alla chiesa parrocchiale di Santa Veneranda;[vii] sempre sulle case vi era un altro capitale dello stesso valore della cappella di San Homobono, che egli affrancherà prima della fine del Seicento,[viii] e sui suoi magazzini, situati in parrocchia di Santa Maria Prothospatariis, il monastero di Santa Chiara esigeva un censo di grana 25.[ix]

Localizzazione del palazzo Arrigo di Crotone.

Dalle case dei Facente al palazzo degli Arrigo

Geronimo Facente agì in società con Benedetto Arrighi. Assieme il 31 agosto 1702, ottenevano un prestito di 300 ducati al 7% da Francesco de Oppido, rettore del seminario, ipotecando i loro beni, tra i quali delle case palaziate “nuovamente fabricate”, situate nel luogo detto “Brianda”.[x] Nel gennaio 1718 il reverendo arcidiacono Geronimo Facente era ancora proprietario delle sue case, quelle nel luogo detto “Brianda”, e quelle presso le mura che confinavano con il palazzo dei fratelli Francesco Antonio e Giuseppe Suriano, figli ed eredi di Pietro Suriano, morto nell’agosto 1708.[xi]

Due anni dopo egli era già morto ed i suoi beni erano passati agli eredi con i vecchi e nuovi censi. Tra i vecchi quello che maturava ogni 30 gennaio dovuto alla chiesa parrocchiale di Santa Veneranda ed Anastasia, sulle case del defunto arcidiacono, nel luogo “Brianda” e le case presso le mura, quest’ultime allora confinavano con quelle dei fratelli Giuseppe e Francesco Antonio Suriano,[xii] e quello sui magazzini dovuto alle clarisse.[xiii] Tra i nuovi, uno sulle case di ducati 5 annui dovuto alla cappella di S. Maria del Capo delle Colonne,[xiv] un altro sopra tutti i beni per un capitale di ducati 300 con annui ducati 21 (7%), a suo tempo contratto dall’arcidiacono Facente e da Benedetto Arrighi,[xv] e quello dovuto al beneficio dell’Epifania sopra le vigne di Gazzaniti con un censo annuo di ducati 4 ed un tari.[xvi]

In quell’anno, 1720, il chierico e celibe, poco più che ventenne, Gregorio Arrighi,[xvii] figlio ed erede di Benedetto Arrighi,[xviii] era già entrato in possesso almeno di parte della proprietà lasciata dal padre e dal defunto arcidiacono. In seguito, egli risulta in possesso delle case, dei magazzini e delle vigne con tutti i loro pesi.[xix] Non passa molto tempo che comincia ad indebitarsi e a non pagare i ratei dei censi. Il 15 aprile 1720 egli contrae un prestito di ducati 225 al 6% con l’ospedale di San Giovanni di Dio. Otto anni dopo, per pagare parte dei debiti, era costretto a vendere alcuni beni, tra i quali “il palazzo nuovo” che era situato in parrocchia di Santa Maria Prothospatariis, nel luogo detto “Brianda”.[xx]

Dal catasto onciario del 1743 risulta che l’Arrighi, chierico di 45 anni, abitava ancora in casa propria in parrocchia di Santa Maria Prothospatariis, e possedeva una chiusura di vigne in località Gazzaniti.[xxi] Parte della sua casa, che confinava strada mediante colle mura della città, l’aveva però concessa in affitto al mercante napoletano Gennaro Barra, che vi abitava con la sua famiglia e vi viveva “decoratamente con creati”.[xxii] Morto Gregorio Arrighi, celibe e senza figli, i suoi beni passarono ai nipoti, Laura, Faustina e Salvatore, figli del fratello, il “nobile vivente” Gio. Carlo Arrighi, “assistente et sopraintendente generale de’ caricamenti”, e della moglie di costui, Antonia di Vennera.[xxiii]

Crotone, palazzo Arrigo.

Gli Orsini

Il 30 giugno 1759 con atto del notaio Antonino Persico di Napoli, Salvatore Arrigo, allora nella capitale, in qualità di nipote ed erede universale per testamento dello zio defunto Gregorio Arrighi, vendeva una casa palaziata, o palazzo, ed una casetta matta, entrambe provenienti dall’eredità, a Luca Francesco Orsini. Il compratore, a nome dei suoi fratelli, che si trovavano a Crotone, si impegnò a pagare i due beni acquistati per il prezzo che sarebbe stato stabilito dai periti scelti per l’apprezzo, col consenso di entrambe le parti.

La cessione si era resa necessaria per il bisogno di denaro. Infatti, nello stesso giorno, l’Orsini anticipava cento ducati al venditore e poco dopo, altri 82 ducati. Altro denaro veniva dato all’Arrighi anche dai fratelli di Luca Francesco Orsini, in più occasioni, fino a raggiungere la somma complessiva di ducati 616 e grana 86. La casa palaziata, o palazzo, venduta era situata in Crotone, nella regia parrocchia di Santa Maria de Prothospatariis, e confinava da una parte, col palazzo che era stato di Francesco Antonio Suriano, e ora era posseduto dal figlio ed erede Pietro, e dall’altra, con le mura della città, dalle quali lo separava un’ampia strada. L’edificio era formato da “portone, cortile, scala di cantoni entro questo, sei camere superiori e cucina e loro bassi di sotto”.

La proprietà, ereditata ed alienata, da Salvatore Arrighi risultava gravata di molti oneri. Ducati 350 dovevano essere versati al beneficio, da erigersi, sotto il titolo di San Gaetano della famiglia Arrighi, altri ducati 230 provenivano dalla dote della defunta Antonia di Vennere, madre di Salvatore, Laura e Faustina, e quindi dovevano essere spartiti tra i tre figli, ducati 140 erano impegnati per le messe da celebrarsi per l’anima di Gregorio Arrighi, ducati 52 e grana 50 di capitale col loro censo annuo, erano dovuti alla chiesa parrocchiale di Santa Veneranda e Anastasia, ducati 60 con il loro censo annuo di ducati 4 e grana 20, dovevano essere versati al beneficio dell’Epifania, ed infine al monastero di Santa Chiara spettava un altro censo annuo di grana 12 e mezzo, quest’ultimo gravava solo la casetta matta.

Essendo sorte delle controversie tra le parti, con atto della Regia Corte di Crotone i fratelli Orsini, Giuseppe Nicola, Agostino ed Antonio, nel luglio di quello stesso anno presero possesso delle due proprietà. Tornato poi Salvatore Arrigo a Crotone, assieme ai fratelli Orsini nominò gli esperti per valutare i due immobili. Furono incaricati di procedere all’apprezzo i mastri muratori Pascale Juzzolino e Michele Bova, ed i mastri falegname Giuseppe Antonio Negro e Francesco Mirielli, i quali dopo aver visto e rivisto il palazzo, con le sue sette camere superiori ed i sette bassi, e valutato “fabrica, cantoni, tegole, inferriate di ferro, luogo, astrachi e pozzo che di legnami di porte, fenestre, travi, tavolati ed altro”, lo valutarono per ducati 1455 e grana 56.

Nel frattempo, Salvatore Arrighi, avendo venduto il palazzo, era rimasto senza abitazione per la sua famiglia. Messosi alla ricerca per acquistarne una, non la trovò. Chiese allora a Giuseppe Nicola Orsini ed alla moglie di costui, Anna Teresa Cirrelli, di vendergli la parte che a loro apparteneva della continenza di case palaziate, o palazzo, lasciate in eredità dagli zii paterni, i furono Domenico e Matteo Cirrelli, e facente parte della dote di Anna Teresa Cirrelli, figlia di Silvestro Cirrelli e sua volta, figlio ed erede di Domenico. Le parti si accordarono ed il 18 marzo 1760, per atto del notaio Antonio Asturi, avvenne la vendita per ducati 360.[xxiv]

Sempre nell’occasione Salvatore Arrighi acquistò anche l’altra metà delle case palaziate, o palazzo dei Cirrelli, dagli eredi Aurelia e Bonaventura Messina, nipoti dei Cirrelli, rispettivamente per ducati 208 e grana 60 e per ducati 210, dando a loro, non avendo al momento i soldi, due cambiali.[xxv]

Crotone, palazzo Arrigo.

Verso l’Ottocento

Salvatore Arrighi, che nel 1763/1764 fu sindaco del popolo,[xxvi] venduto il palazzo ereditato dallo zio Gregorio Arrighi, continuò ad abitare con la sua famiglia nel palazzo acquistato dai coniugi Orsini, che era stato dei Cirrelli.[xxvii] I fratelli Orsini, invece, in seguito vendettero il palazzo acquistato da Salvatore Arrighi. Alla fine del Settecento i palazzi che si affacciavano sulle mura delle Fontanelle erano quelli degli Aragona, del fu Cariati, di Giglio e degli Orsini.

Crotone, palazzo Arrigo.

Stima del palazzo Arrighi (1759)

“Noi Pascale Juzzolino e Michele Bova maestri fabricatori in questa città di Cotrone Giuseppe Antonio Negro e Francesco Mirielli maestri falegname di questa sud.a città apprezzatori eletti per valutare il Palazzo del Sig.r Salvatore Arrighi di questa riferita città sito entro della med.a nella Regia Parocchia di S. Maria de Protospatariis, conf.e con quello del Sig.r D. Fran.co Antonio Suriano dal una parte dall’altra colle mura di questa stessa città, strada ampia mediante e daltri confini; e proprio detto Palazzo del sud.o Sig.r Salvatore ch’era del q,m Gregorio Arrighi che intende vendere alli Sig.ri D. Giuseppe Nicola, D. Agostino e D. Antonio Orsini fratelli di q.a sud.a Città con giuramento facemo piena e certa fede a chi sarà presentata, o spetterà in quals.a modo vedere in judicio et extra e con animo di ripeterla tante volte quanto sarà necessario, come ad istanza delle parti sudette essendomici person.te conferiti in detto espressato Palazzo di detto Sig.r Arrighi ut supra sito, posto e confinato e doppo d’averlo visto rivisto ed attentamente osservato consistere in sette camare superiori e sette bassi, secondo le nostre regole, e mesure, tanto di fabrica, cantoni, tegole, inferriate di ferro, luogo, astrchi e pozzo, che di legnami di porte, fenestre, travi, tavolati, ed altro in tutto l’apprezzassimo, come al p.nte lo valutiamo per docati mille quattrocento cinquanta cinque e grana cinquanta sei, cioè:

Noi sudetti di Juzzolino e Bova fabricatori ut supra la fabrica di calce che compone il riferito Palazzo canne Duecento ottanta otto ed un quarto docati ottocento sessanta cinque.

Fabrica di creta docati sette.

Ferriate di ferro num. Tre docati cinque.

Pozzo, mattonate, ciaramidi sei tegole, cantoni di porte e fenestre, astrachi, inferriata del portone, lo stesso portone e luogo, o sito, in tutto per docati trecento cinquanta due e grana ottanta otto,

Di modo che detti fabrica, cantoni, luogo mattonata, astrachi, ferriata, ciaramidi sono in tutto docati mille duecento ventinove e grana ottanta otto.

E noi di Negro e Mirielli falegnami che di sup.a tutta la legname in d.o Palazzo come sono travi, tavolati, portone, porte, fenestre, ed altro di legname cala in tutto per docati duecento venticinque e grana sessant’otto.

Che in tutto il menzionato Palazzo è di valore di detti docati mille quattrocento cinquanta cinque e grana cinquanta sei.”

Note

[i] Il 27 settembre 1661 il notaio Geronimo Felice Protentino di Crotone, su richiesta dell’arcidiacono Muzio Suriano e del fratello Antonio Suriano, figli ed eredi dell’abbate Gio Pietro Suriano, si reca alle loro case, situate in parrocchia di San Pietro, confinanti con le case di Luca Facente e le case di Marco Antonio e Gio. Francesco Petrolillo. ASCZ, Busta 229, anno 1661, f. 48.

[ii] Il 27 dicembre 1672 il notaio Nicola Francesco Sacco su richiesta di Giuseppe Suriano, figlio del fu Antonio Suriano, si reca nella sua casa paterna situata in parrocchia di San Pietro e Paolo, e confinante con le case degli eredi del fu Luca Facente. ASCZ, Busta 333, anno 1672, f. 46.

[iii] AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama Ordinis Eremit.rum S.ti Augustini, A. D. 1699 confectae, f. 117v.

[iv] AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama Ordinis Eremit.rum S.ti Augustini, A. D. 1699 confectae, f. 153.

[v] AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama Ordinis Eremit.rum S.ti Augustini, A. D. 1699 confectae, f. 112.

[vi] AVC, Platea del monastero di S. Chiara, 1702-1704, f. 7v.

[vii] AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama Ordinis Eremit.rum S.ti Augustini, A. D. 1699 confectae, f. 117v.

[viii] AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama Ordinis Eremit.rum S.ti Augustini, A. D. 1699 confectae, f. 111v.

[ix] AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama Ordinis Eremit.rum S.ti Augustini, A. D. 1699 confectae, f. 127v. AVC, Platea del monastero di S. Chiara, 1702-1704, f. 7v.

[x] ASCZ, Busta 497, anno 1702, ff. 49-51.

[xi] ASCZ, Busta 660, anno 1718, f. 15v.

[xii] AVC, Anselmus de la Pena, Visita, 1720, f. 32.

[xiii] AVC, Anselmus de la Pena, Visita, 1720, f. 14.

[xiv] Per il censo sulla casa degli eredi dell’arcidiacono Facente la cappella di S. Maria del Capo delle Colonne doveva celebrare una messa alla settimana per l’anima della q.m Dianora Suriano. AVC, Anselmus de la Pena, Visita, 1720, f. 65v.

[xv] AVC, Anselmus de la Pena, Visita, 1720, f. 17.

[xvi] AVC, Anselmus de la Pena, Visita, 1720, f. 38v.

[xvii] Gli Arrigo o Arrighi sono presenti a Crotone già alla metà del Seicento. Nel settembre 1667 la vedova Ippolita Longobucco lascia per testamento, il diritto che le spetta di presentazione del beneficio semplice della famiglia Stricagnolo al nipote, il chierico Geronimo Arrigo, figlio della sorella Laura Longobucco e di Francesco Arrigo (ASCZ, Busta 253, anno 1667, f. 20). Nel 1699 Francesco Arrigo è rettore del beneficio senza altare e cappella di San Giovanni Battista della famiglia Stricagnolo in cattedrale (AVC, Acta Sanctae Visitationis ab Ill.mo ac R.mo D.no Episcopo D. Marco Rama Ordinis Eremit.rum S.ti Augustini, A. D. 1699 confectae, f 31). A Francesco seguirà come rettore il fratello, il sacerdote Matteo Arrigo (AVC, Anselmus de la Pena, Visita, 1720, f. 79). Salvatore Arrigo nel 1692 possiede una spetieria vicino alla cattedrale (ASCZ, Busta 336, anno 1692, f. 38). All’inizio del Settecento troviamo Antonino Arrighi, originario di Messina, ma accasato a Crotone, che cede la spetieria (ASCZ, Busta 611, anno 1712, f. 141).

[xviii] ASCZ, Busta 662, anno 1728, ff. 72v-74.

[xix] Nel 1720 le clarisse esigevano il loro censo sui magazzini che erano stati degli Urzo, poi del Facente ed ora di Gregorio Arrighi. AVC, Anselmus de la Pena, Visita, 1720, f. 14.

[xx] Il 29 maggio 1728 il chierico celibe Gregorio Arrighi, figlio ed erede del fu Benedetto, vendeva a Laura Truncè un palazzo ereditato situato nel luogo detto Brianda. ASCZ, Busta 662, anno 1728, ff. 72v-74.

[xxi] ASN, Cam. Som., Catasto Onciario Cotrone, 1743, vol. 6955, f. 135.

[xxii] Il 26 aprile 1742 il notaio Pelio Tiriolo, su richiesta del chirurgo Francesco Longo, si reca in casa di Gennaro Barra, “locatali dal chierico Gregorio Arrighi”. ASCZ, Busta 666, anno 1742, ff. 51v-52.

[xxiii] Dal catasto onciario di Crotone del 1743 risulta che il nobile vivente Gio. Carlo Arrighi di 56 anni, vive con la moglie Antonia di Vennera di 40 anni, e con i figli Salvatore di 20, Laura di 23 e Faustina di 17. ASN, Cam. Som., Catasto Onciario Cotrone, 1743, vol. 6955, f. 126.

[xxiv] ASCZ, Busta 915, anno 1760, f. 58.

[xxv] Le case palaziate, che erano state di Domenico e Matteo Cirrelli, acquistate da Salvatore Arrighi erano situate sempre in parrocchia di Santa Maria Prothospatariis, nel luogo detto “la Piscaria” e confinavano col palazzo del fu arcidiacono Domenico Gerolamo Suriano, poi del nipote Fabrizio Suriano. ASCZ, Busta 917, anno 1769, ff. 102-104.

[xxvi] ASCZ, Busta 916, anno 1764, f. 65.

[xxvii] Nel 1780 “gli eredi del q.m Matteo Cirrelli, in oggi dei coniugi Orsini sopra la loro casa in Parr.a S. Maria oggi posseduta dal Sig.r D. Salvatore Arrighi”, pagava un annuo censo alla mensa vescovile. AVC, Platea Mensa Vescovile, 1780, f. 30.


Creato il 5 Marzo 2015. Ultima modifica: 21 Ottobre 2022.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*